Il Corso metterà in grado i laureati di insegnare, rivisitare, adattare e valutare attività motorie individuali e gestire gruppi che svolgono attività educative, compensative, adattative, ludico-ricreative, sportive, di fitness e, in genere, finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico nell'ottica della promozione di stili di vita attivi.
In particolare, permetterà ai laureati di:
La figura che si intende costruire è quella del professionista delle attività motorie e sportive.
I principali sbocchi occupazionali, come libero professionista o lavoratore dipendente, sono:
In questi ambiti lavorativi, il laureato si troverà a collaborare con figure professionali a diversi livelli (tecnici, allenatori, istruttori, preparatori atletici), con direttori di centri sportivi, manager di associazioni e di cooperative, medici e operatori sanitari, insegnanti, educatori professionali, psicologi, referenti di vari settori degli enti locali.